Clicchi qui per accedere e completare l'indagine

Protezione dei dati per l’Indagine europea sugli insegnanti di istruzione tecnica e istruzione e formazione professionale

In qualità di agenzia dell’UE, il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) difende la necessità di tutelare i Suoi dati personali. Pertanto, in qualità di titolare del trattamento, ci impegniamo a trattarli ai sensi della legislazione vigente.

Se dopo la lettura di questa informativa ha ancora delle domande o dei dubbi sul trattamento dei Suoi dati personali, La invitiamo a contattarci all’indirizzo Data-Protection-Officer@cedefop.europa.eu. Risponderemo il prima possibile, o comunque sempre entro un mese.


Chi conduce l’indagine?

L’indagine è condotta dal Cedefop, il titolare del trattamento, con il supporto di Verian (Verian Group Belgium SA).

Verian, il responsabile del trattamento, è un’agenzia indipendente, specializzata nella ricerca, nella raccolta e analisi dei dati e nelle comunicazioni, che rispetta gli standard etici e i codici di condotta professionali più rigorosi, tra cui gli standard WAPOR ed ESOMAR.


Come sono stato/a selezionato/a?

Lei è stato/a casualmente selezionato/a nell’ambito di un processo scientifico rigoroso, che ci consente di parlare con un campione rappresentativo di tutti gli insegnanti di IFP iniziale provenienti dalla più ampia gamma di istituti di IFP iniziale operanti nel Suo Paese.

Tutti coloro che sono stati invitati come partecipanti, Lei incluso/a, hanno una probabilità nota e non nulla di essere selezionati. Il campione casuale è stato estratto selezionando gli insegnanti negli istituti campionati e scelti in base al numero di insegnanti di IFP iniziale, o con una misura proxy come il numero di studenti che seguono un’istruzione tecnica o formazione professionale iniziale. In alternativa, il campione è stato estratto con una probabilità uguale di selezione.


Che tipo di dati personali verranno raccolti?

Verranno raccolti i seguenti dati:

  • Dati di contatto, ad esempio gli indirizzi e-mail e i numeri di telefono vengono raccolti e trattati per invitarla a partecipare all’indagine; e
  • Problemi di salute che il partecipante ha manifestato durante l’anno scolastico attuale o il precedente

Tutte le domande correlate a categorie sensibili o speciali di dati personali verranno raccolte solo se è stato ricevuto il consenso esplicito del partecipante. Tutte le domande includeranno dei codici di non risposta alle voci, tra cui "Non sa" e "Preferisce non rispondere".

Inoltre, viene posta una particolare attenzione sulla pubblicazione di informazioni di identificazione personale. Ad esempio, facciamo un’analisi approfondita ed eliminiamo la possibilità di pubblicare un file di dati che includa una combinazione di caratteristiche personali che potrebbero potenzialmente identificare un partecipante, anche dopo aver rimosso e reso anonimi tutti i dati personali diretti.


Qual è la base giuridica per il trattamento dei miei dati personali?

La liceità del trattamento dei dati personali è definita dall’articolo 5 (a) del Regolamento UE 2018/1725 in quanto è necessario per l’esecuzione di un compito svolto nell’interesse pubblico o nell’esercizio di pubblici poteri di cui sono investiti l’istituzione o l’organo dell’Unione, a supporto dei compiti principali del Cedefop nel Regolamento UE 2019/128. La liceità è definita anche dall’articolo 5(1)(d) del Regolamento UE 2018/1725 in quanto l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità.


Chi tratterà i miei dati?

La raccolta e il trattamento dei dati saranno eseguiti da Verian (Verian Group Belgium SA) per conto del Cedefop, il titolare del trattamento. I team nazionali di Verian contatteranno il Suo istituto, che nominerà un coordinatore scolastico per aiutarci a diffondere l’indagine. Il coordinatore scolastico Le invierà il link al sondaggio, con un nome utente e la password. I Suoi dati personali possono essere raccolti, conservati, trasferiti o trattati dalle aziende all’interno del Gruppo Verian o dal nostro fornitore per fini correlati alla ricerca.

Tutte le parti sono contrattualmente vincolate a mantenere riservata qualsiasi informazione che raccolgono e ci comunicano, o che noi raccogliamo e comunichiamo loro, e sono tenute a tutelarla tramite standard e pratiche di sicurezza equivalenti alle nostre.

Per videochiamate o chiamate telefoniche online, facciamo ricorso a strumenti selezionati in base alla loro conformità con le leggi vigenti in materia di protezione dei dati personali e che sono fondamentali per una somministrazione ottimale dei sondaggi. I dati raccolti vengono usati esclusivamente allo scopo di condurre l’indagine.

Il personale del Cedefop coinvolto nell’organizzazione e promozione di questa attività avrà accesso a tutti i microdati raccolti e anonimizzati, necessari per organizzare il lavoro. Inoltre, il personale interno del Cedefop responsabile delle attività di audit, così come quello di enti esterni che offrono servizi di audit, potranno avere accesso ai microdati anonimizzati e raccolti tramite questa attività nella misura necessaria a eseguire incarichi di audit. Infine, i microdati totalmente anonimi dell’indagine verranno conservati presso lo SharePoint del Cedefop, a cui avrà accesso il suo fornitore, Microsoft Ireland Operations Ltd.

Per lo svolgimento dell’indagine EVTS, Verian userà la piattaforma di raccolta dei dati di Forsta (nota come "Forsta+"). Forsta dispone di numerosi meccanismi per assicurare che Forsta+ operi con elevata disponibilità e garantisca la conservazione sicura dei dati. Tra questi rientra l’uso di server ridondanti in una server farm, che opera tramite load balancer (bilanciatori del carico) e l’uso del mirroring per i database SQL, che consente un failover quasi istantaneo. Inoltre, Forsta+ sfrutta l’architettura di archiviazione geo-ridondante di Azure, per garantire che i backup dei dati dei clienti vengano salvati (crittografati) offsite, in un centro dati Azure geograficamente separato (situato nel centro dati "Germany North" di Azure). La piattaforma Forsta in Azure è progettata per operare in modalità 24x7x365 ed è in grado di resistere ai guasti e ai malfunzionamenti del sistema. L’archiviazione dei dati in Germania, inoltre, garantisce che tutti i dati raccolti rimangano all’interno dell’UE.


Per quanto tempo verranno conservati i miei dati personali?

Il Cedefop, in quanto titolare del trattamento, conserva i dati personali fino a cinque (5) anni a decorrere dalla conclusione di questa indagine e distrugge i dati in questione in modo sicuro alla fine di tale periodo. Verian (Verian Belgium SA), il responsabile del trattamento, cede tutti i dati personali al titolare dopo la conclusione dell’indagine.

Anche per le registrazioni audio si applicano le stesse norme e procedure di conservazione.

Nel contesto del piano di continuità operativa aziendale e in conformità agli standard ISO 27001, ISO 9001, ISO 20252 e ad alcuni casi di legge, i nostri sistemi elettronici sono archiviati e sottoposti a backup. Gli archivi vengono conservati per un periodo definito in un ambiente rigorosamente monitorato. Al momento della scadenza, i dati sono cancellati e il supporto fisico viene distrutto per garantire la loro totale eliminazione.


Come vengono protetti i miei dati personali?

  • Allineamento allo standard ISO 20252:2006 sulla qualità delle ricerche di mercato, che definisce i requisiti per la gestione delle informazioni personali;
  • Allineamento allo standard ISO 9001:2008 sui sistemi di gestione della qualità, che ci vincola ad adottare i principi normativi concordati per il trattamento dei registri;
  • Allineamento allo standard internazionale ISO 27001 sulla sicurezza dei dati;
  • Tutte le norme vigenti in materia di protezione dei dati, tra cui il Regolamento UE 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2018 sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati (in seguito "EUDPR"), il Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) e il Data Protection Act 2018 del Regno Unito;
  • In tutte le indagini condotte da Verian, adottiamo ogni misura possibile per garantire il rispetto dei principi cardine dell’approccio ai dati basato sui diritti umani (HRBAD), come definito dalle linee guida preparate dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani.

Il principio sottostante è che il titolare del trattamento proteggerà e garantirà la privacy di tutti i dati, in modo che vengano rispettati e tutelati la riservatezza e i dati personali dei partecipanti. Il team di coordinamento centrale si impegna al massimo per garantire il rispetto della riservatezza degli individui e per assicurarsi che la raccolta dei dati sia conforme agli standard etici. Ciò significa che tutte le informazioni di identificazione personale sono raccolte esclusivamente se è stato ricevuto il consenso esplicito del partecipante. Tutte le domande includeranno dei codici di non risposta alle voci, tra cui "Non sa" e "Preferisce non rispondere".

Inoltre, viene posta una particolare attenzione sulla pubblicazione di informazioni di identificazione personale. Ad esempio, una combinazione di alcune caratteristiche potrebbe essere usata per identificare un partecipante specifico in un file di dati, anche se tutti i dati personali immediati vengono rimossi e anonimizzati. Verian adotta misure per garantire il rispetto del diritto umano alla privacy. Tutte le parti sono contrattualmente vincolate a mantenere riservata qualsiasi informazione che raccolgono e ci comunicano, o che noi raccogliamo e comunichiamo loro, e sono tenute a tutelarla tramite standard e pratiche di sicurezza equivalenti alle nostre.


Riservatezza e Requisiti del settore

Adottiamo misure tecnologiche e organizzative appropriate per tutelare i dati personali che ci vengono inviati, sia durante la trasmissione che alla loro ricezione. Le nostre procedure di sicurezza sono conformi agli standard commerciali generalmente accettati e usati per tutelare i dati personali.

Una volta ricevuta la trasmissione, prenderemo provvedimenti ragionevoli per garantire la sicurezza dei nostri sistemi. In quanto titolare del trattamento dei dati, il Cedefop sarà ritenuto responsabile di assicurare che le necessarie misure di protezione dei dati siano correttamente adottate, come dichiarato nel presente documento.

Tutti i nostri dipendenti sono contrattualmente vincolati a seguire le nostre politiche e procedure.


I miei dati vengono trasferiti al di fuori dell’UE?

La raccolta e il trattamento dei dati verranno effettuati da Verian Group Belgium per conto del Cedefop, il titolare del trattamento. I Suoi dati personali possono essere raccolti, conservati, trasferiti o trattati dalle aziende all’interno del Gruppo Verian o dal nostro fornitore per fini correlati alla ricerca.

Tutte le parti sono contrattualmente vincolate a mantenere riservata qualsiasi informazione che raccolgono e ci comunicano, o che noi raccogliamo e comunichiamo loro, e sono tenute a tutelarla tramite standard e pratiche di sicurezza equivalenti alle nostre.

Verian Group Belgium SA effettua le attività di trattamento dei dati all’interno dello Spazio economico europeo (SEE). Tutti i dati personali verranno trattati all’interno dell’UE o dello Spazio economico europeo (SEE).


Quali sono i miei diritti?

Lei detiene i seguenti diritti in relazione ai Suoi dati personali:

  • Diritto di accedere ai Suoi dati personali
  • Diritto di rettificare i Suoi dati personali
  • Diritto di cancellare i Suoi dati personali dai nostri sistemi, eccetto nel caso in cui avessimo ragioni di interesse legittimo per proseguire il trattamento delle informazioni
  • Diritto alla portabilità dei dati personali
  • Diritto di limitare il trattamento dei Suoi dati personali
  • Diritto di contestare il trattamento dei Suoi dati personali


Notifica di modifiche sostanziali

Revisioniamo regolarmente la nostra informativa sulla privacy e a volte può subire delle modifiche. La politica più aggiornata sarà sempre disponibile su questa pagina web. Registreremo la data di ultima revisione della politica.


Contatti

Eventuali domande su questa informativa, i reclami concernenti le nostre pratiche e le richieste di accesso devono essere indirizzati direttamente al titolare del trattamento, il Cedefop, tramite il seguente indirizzo e-mail: info@cedefop.europa.eu


Reclami

Per esercitare i diritti sopracitati, può contattare il titolare del trattamento, inviando un’e-mail all’indirizzo info@cedefop.europa.eu . Il titolare dovrà fornire informazioni sulle azioni intraprese su una richiesta entro e non oltre un mese dalla ricezione della stessa. Tale periodo può essere esteso, ove necessario, a ulteriori due mesi, considerati la complessità e il numero di richieste. Per ulteriori domande, può fare riferimento al Responsabile della protezione dei dati del Cedefop (Data-Protection-Officer@cedefop.europa.eu). Infine, può sempre sottoporre un reclamo al Garante europeo della protezione dei dati personali (edps@edps.europa.eu).

Data di creazione: 30/04/2025